I consulenti ICT aiutano le aziende a introdurre nuovi sistemi gestionali per il miglioramento dell’impresa in diversi ambiti, dalla Qualità all’Ambiente, dalla Sicurezza alla Responsabilità Sociale.
Realizzazione dei Sistemi di Gestione


Nello specifico vengono qui di seguito elencati i sistemi di gestione (e la relativa norma di riferimento) che possiamo aiutare a strutturare ai fini di una successiva certificazione da parte di enti terzi:
- Sistema di Gestione per la Qualità (ISO 9001, ISO TS 16949)
- Sistema di Gestione per l’Ambiente (ISO 14001)
- Sistema di Gestione per la Sicurezza (OHSAS 18001, ISO 45001)
- Sistema di Gestione per l’Energia (ISO 50001)
- Sistema di Gestione della Sicurezza Alimentare (ISO 22000, IFS/BRC, HACCP)
- Sistema di Gestione per la Protezione dei Dati Personali (Regolamento UE 2016/679)
- Sistema di Gestione dei Rischi (CoSo Enterprise Risk Management, ISO 31000)
- Sistema di Gestione della Responsabilità Sociale (ISO 26000)
- Sistema di Gestione Anticorruzione (ISO 37001)
- Sistema di Gestione del settore Automotive (IATF 16949)
- Sistema di Gestione della Sicurezza Informatica (ISO 27001)
- Sistema di Gestione della Conformità Normativa (ISO 19600)
- Redazione del Modello 231 (Responsabilità Amministrativa dell’Ente D. Lgs. 231/01)
- Redazione del Report Integrato (International Integrated Reporting Council)
- Redazione del Report sul Capitale Intellettuale
- Redazione del Report sulla Comunicazione di Informazioni di carattere Non-Finanziario (DIR 2014/95/UE, D.Lgs. 254/2016)
In aggiunta a quanto sopra, ICT è in grado di offrire anche assistenza per studi di Life Cycle Assessment (LCA), per il conseguimento di Environmental Product Declaration (EPD), per il completamento di progetti Carbon Disclosure Projects (CDP) e Carbon Neutrality – Zero Emision Targets e per la definizione di efficaci programmi di Comunicazione Ambientale.